Cos'è cappella palatina di aquisgrana?

Cappella Palatina di Aquisgrana

La Cappella Palatina di Aquisgrana (in tedesco: Aachener Pfalzkapelle) è un importante edificio storico e religioso situato ad Aquisgrana, in Germania. È il nucleo originale della Cattedrale di Aquisgrana e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura carolingia.

  • Storia e Costruzione: Commissionata da Carlo%20Magno intorno al 792 d.C. e consacrata nell'805 d.C. da Papa Leone III, la cappella doveva servire come chiesa palatina del palazzo imperiale e come mausoleo per l'imperatore. La sua architettura riflette l'ambizione di Carlo Magno di far rivivere la grandezza dell'Impero Romano.

  • Architettura: La cappella presenta una pianta ottagonale ispirata alla Basilica di San Vitale a Ravenna. L'interno è riccamente decorato con marmi antichi, mosaici e bronzi dorati. L'elemento centrale è la galleria%20imperiale, dove Carlo Magno sedeva durante le funzioni religiose. Notevoli sono anche le colonne romane e bizantine, spesso reimpiegate da edifici antichi. La cupola centrale è decorata con mosaici che rappresentano Cristo Pantocratore.

  • Significato Storico: La Cappella Palatina non fu solo un luogo di culto, ma anche un simbolo del potere imperiale carolingio. Carlo Magno vi fu sepolto nell'814 d.C. Per secoli, la cappella fu il luogo di incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero, rafforzando ulteriormente il suo significato politico e religioso.

  • Tesoro: La Cappella Palatina ospita un ricco tesoro, che include reliquiari, oggetti liturgici e opere d'arte di inestimabile valore. Tra questi spicca il Busto%20di%20Carlo%20Magno, un'opera di oreficeria del XIV secolo.

  • Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: La Cappella Palatina di Aquisgrana, insieme al resto della Cattedrale, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1978, riconoscendone l'importanza culturale e storica universale.